The Scunned Guests: la rock band sarda pubblica il disco d’esordio “Le Scimmie Urbane”

Registrate nel febbraio del 2013 presso l’Indie Factory Studio di Sassari, le canzoni che compongono “Le Scimmie Urbane” sono “un invito a guardarsi dentro, correggere le nostre debolezze ed ossessioni, aprire gli occhi e non adeguarsi ad essere maschere impalpabili interpreti di un progetto di omologazione di cervelli, il quale ci vorrebbe come automi in fila ad omaggiare l’unico Dio del quale si può avere una certa esperienza, il danaro…” Le canzoni si collegano una all’altra seguendo gli umori che scaturiscono dai diversi momenti che vengono organicamente affrontati, quali il limite di sentirsi prigionieri di idee o scelte errate, la nausea causata da un crescente deteriorarsi della società civile e della classe politica, le difficoltà e le contraddizioni di una fede che sempre più inciampa nelle trame di una ragione sempre meno virtuosa, il non saper apprezzare ciò che si ama e la paura di non saper rinunciare alle nostre debolezze.

le Scimmie Urbane CoverTracklist
1. Prigioniero
2. Nuovi Giorni
3. Bla Bla Bla
4. Il Buon Padre
5. Sera D’Autunno
6. Sogno E Son Desto
7. Sopravvissuti
8. Torbido
9. Visioni D’Insieme

Gli Scunned Guests, ovvero ciò che in una traduzione abbastanza libera equivale a “gli ospiti indesiderati” e che quindi rappresenta esattamente l’“essere al mondo” della band, vantano un’attività live segnata da importanti aperture di date a Sikitikis, Joe Perrino e 200 Bullets, premio della critica a Sottosuoni 2009, più altre serate in Sardegna.

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/143897395″ params=”auto_play=true&hide_related=false&visual=true” width=”100%” height=”600″ iframe=”true” /]

Commenti

Commenti

About Redazione

Classe 1980, da sempre amante della buona Musica, musicalmente è cresciuto ascoltando il Rock italiano prima (galeotti furono i Litfiba) e il Dark/Gothic Metal dopo, per finire all'Indie e al Rock classico. Animo ribelle e Rock, si “droga” di Musica e non rifiuta mai una birra. È possibile contattarlo a questo indirizzo email: nino@we-rock.info